La mission
la principale missione dell’Unità Operativa SUAP intende portare avanti, avvalendosi delle risorse professionali, strutturali ed organizzative di cui dispone è porre l’assistito al centro dell’Organizzazione e dell’attenzione di quanti in essa operano. A tal fine intende adoperarsi, definendo in tal modo la propria Politica per la Qualità al fine di:
Garantire le cure al più alto livello possibile di qualità, tenendo conto dello stato di malattia del paziente, in condizioni materiali della massima confortevolezza ed assicurando una situazione relazionale quanto più prossima alle esigenze di umanizzazione e personalizzazione della pratica medica Ricercare ed attuare il massimo della sicurezza per gli assistiti e per gli operatori dotandosi di metodi e strumenti per la prevenzione ed il controllo del rischio clinico; ridurre al minimo il rischio tecnologico per gli assistiti e per gli operatori nell’utilizzo dei dispositivi medici;
Gli obiettivi strategici di cui sopra, è impegno della Direzione definire, monitorare e rivalutare periodicamente obiettivi di processo (operativi) con lo “schema di monitoraggio indicatori / obiettivi”, tali obiettivi sono definiti per ogni singolo reparto, gli obiettivi vengono rivalutati continuamente per poter prendere in considerazione tutto il sistema a 360°. La periodicità di definizione, monitoraggio e rivalutazione dei suddetti obiettivi è almeno semestrale; inoltre, in coincidenza con il riesame sul Sistema di Gestione per la Qualità aziendale (almeno annuale) e con le considerazioni in merito agli obiettivi di processo, è cura della Direzione rivalutare la propria Politica.
Infine, al fine del raggiungimento degli obiettivi indicati la Direzione si impegna a promuovere e sviluppare programmi di formazione del personale a tutti i livelli al fine di ottimizzare il processo di crescita delle risorse umane nonché ad ottenere e mantenere il riconoscimento della certificazione del Sistema di Gestione aziendale per la Qualità a norma UNI EN ISO 9001:2008.
L’ Amministratore Unico
Il nucleo dedicato è formato da quattordici camere singole dotata di letti ad alta tecnologia, guardaroba personale, munito di chiavi per la custodia di valori e beni personali dell’assistito, inoltre al bisogno il parente si rivolge all’assistente sociale che provvederà alla conservazione e gestione dei beni e valori dell’assistito come da Regolamento Regionale, tv satellitare, impianto aria climatizzata, materassi antidecubito ad aria, sistema di sollevatori che consente agevolmente i cambi di postura e la mobilizzazione degli Ospiti in carrozzina, pompe per la nutrizione enterale, bronco-aspiratori e ossigenoterapia a muro. Le funzioni vitali di ogni persona possono essere all’occorrenza monitorizzate e registrate.
Ogni camera è climatizzata e dotata di servizi igienici. La struttura è dotata inoltre di un bagno assistito con apposito sollevatore in grado di rilevare il peso corporeo della persona.
Il nucleo ha un’infermeria (con carrello per le urgenze e defibrillatore) e dispone di vari locali ad uso del personale.
Vi è inoltre un ampio ed accogliente soggiorno utilizzabile da Ospiti, familiari e visitatori. La caratteristica principale è l’assistenza continua e l’attenzione costante e rigorosa, possibile grazie ad un lavoro di équipe multidisciplinare che vede il coinvolgimento di diverse figure professionali tra cui medici, infermieri, operatori sanitari e sociali, psicologi e volontari.
L’assistenza medica è garantita nell’arco delle 24 ore attraverso la costante presenza di un medico della Struttura ed è prevista la guardia medica attiva di notte. L’assistenza infermieristica è continua ed altamente specializzata; inoltre nell’arco delle 24 ore è garantita la presenza di personale assistenziale specializzato (operatori socio sanitari) dedito alla cura dell’Ospite.
La consulenza protesica ed il servizio di Fisiokinesiterapia è fondamentale e perfettamente integrato nel piano assistenziale con interventi e programmi specifici che vengono attivati per ogni Ospite.
Psicologo ed assistente sociale sono presenti quotidianamente ed è a disposizione dei familiari per colloqui e confronti.
Viene messo a disposizione degli ospiti servizio di parrucchieria e di podologia. Infine è garantita l’assistenza spirituale religiosa secondo la confessione gli ospiti.
Per ogni Ospite viene predisposto in équipe un piano di assistenza individuale che coinvolge l’intero staff di cura. Sono da prevedere: ospitalità permanenti, ospitalità per sollievo alla famiglia non superiori a 30 giorni, per completamento di cicli riabilitativi eventualmente iniziati in altri presidi.
La struttura garantisce:
DIRITTI DEL PAZIENTE
L’assistito ha diritto a ricevere un trattamento adeguato alle proprie necessità cliniche per raggiungere il miglior stato di benessere compatibile con la sua situazione
LA QUALITA’
La Struttura è in possesso di certificazione ISO9001. Attraverso l’applicazione del sistema di gestione della qualità aziendale e la divulgazione della politica della qualità, la Direzione vuole dimostrare una spiccata sensibilità verso la soddisfazione delle esigenze dei propri Ospiti e dei familiari, mettendole sempre al primo posto e ponendole come obiettivo finale di ogni attività programmata. L’adozione di un manuale della Qualità, di procedure gestionali, di protocolli e linee guida, assicurano l’adeguatezza dell’assistenza fornita.
ORARIO DI APERTURA
Tutti i giorni della settimana, dalle ore 12,00 alle ore 19,00 (in regime normale).
Vista la situazione COVID, attualmente gli orari di accesso sono suddivisi in due fasce orarie: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 13:00 alle ore 15:00 (prima fascia); dalle ore 15:30 alle 17:30 (seconda fascia).
Gli accessi saranno consentiti ad un solo familiare per volta e con prenotazione.
Locali e palestra con attrezzature per le attività riabilitative previste.
www.villagiovannahospital.it